George Lucas potrebbe essersi ritirato dal mondo del cinema quando ha venduto Lucasfilm nel 2012, anche se molte delle sue idee hanno trovato strada in una serie di diversi progetti di Star Wars. Per quanto riguarda Solo: a Star Wars Movie e la sua passione per i droidi liberatori, Lucas aveva iniziato a sviluppare questa idea quando stava sviluppando i film prequel prima che il film spin-off incorporasse il concetto. In un esclusivo libro da collezione Target che viene fornito con il film Blu-ray, una sezione riporta: “Il copilota L3-37 letteralmente autoprodotto da Lando Calrissian è il primo essere meccanico in Star Wars a incarnare un’altra idea che George Lucas ha ideato nei primi anni 2000: diritti di droide, attivismo e autonomia.”
I know there’s been a lot of feedback about L3 and her role in #SoloAStarWarsStory. I found out while reading the @Target exclusive art book that it was actually George Lucas who came up with droid activism & autonomy. How fascinating! @PhilSzostak @RealRonHoward @JonKasdan pic.twitter.com/fK4dPepxkX
— Matthew Vlossak (@MatthewVlossak) October 1, 2018
Ciò che rende questo dettaglio più affascinante è che uno dei componenti narrativi più controversi di Solo è stato il destino finale di L3-37. Dopo aver subito lesioni fatali, Lando ha scaricato il suo sistema di memoria nel Millennium Falcon, rimuovendo essenzialmente la sua autonomia per sempre.
Alcuni spettatori consideravano questo un destino peggiore della morte, anche se il romanzo Solo offre intuizioni dal punto di vista di L3-37 sulla situazione. “L3 ha avuto una scelta da fare”, recita un estratto del romanzo. “Potrebbe morire con il suo atto finale di essere un liberatore di tutti i droidi di Kessel, o potrebbe unirsi al Falcon, vivere e far parte di qualcosa di molto più grande, potrebbe salvarli tutti”. Il romanzo alla fine incornicia la situazione come scelta di aiutare Lando a sopravvivere o sacrificarsi completamente, con il droide che opta per sorvegliare il suo copilota per tutto il tempo in cui il Falcon è esistito.
Questo concetto di attivismo di droide non è l’unica sottile influenza che Lucas ha avuto nel film, poiché offrì il suo contributo su una scena tra Han e Qi’ra. Durante un incontro intimo sul Falcon, la scena originariamente prevedeva che Han appendesse il mantello di Qi’Ra , finché Lucas non si è intromesso in qualcosa di più fedele al personaggio che ha creato. “Ha detto: ‘Sai, Han non si preoccuperebbe di appenderlo'”, ha rivelato il regista Ron Howard a Variety. “George divenne Han Solo per un secondo. Il linguaggio del corpo era lì e l’atteggiamento. Non solo è stato un bel suggerimento per la scena, ma era anche un promemoria del fatto che George ha creato questo personaggio e lo ha capito davvero. Era così riluttante a offrire la sua opinione eppure la scelta era talmente giusta che è stato divertente usarlo.”
Fonte: ComicBook
Facebook
Twitter
YouTube
RSS